Y Avellino, brand di Y Media Analytica, operante nei settori della corporate communication, editoria online e formazione, ha annunciato la seconda edizione di “Y Avellino al Vinitaly”, iniziativa dedicata alla promozione e valorizzazione del territorio irpino.
Dal 6 al 9 aprile 2025, presso VeronaFiere, Y Avellino sarà presente al Padiglione 8, Stand I6 (Veneto 3), offrendo ai visitatori l’opportunità di conoscere le eccellenze enogastronomiche irpine attraverso degustazioni guidate e incontri tematici.
“Far conoscere l’Irpinia e le sue potenzialità enogastronomiche e turistiche è l’obiettivo principale della nostra presenza al Vinitaly“, afferma Aldo Pio Feoli, CEO di Y Media Analytica e direttore di Y Avellino, che quotidianamente valorizza l’Irpinia attraverso strategie mirate di digital marketing e una community di oltre 100.000 followers sui principali social media, tra cui Facebook, Instagram, Tik Tok e YouTube.
Numerosi partner istituzionali e privati hanno aderito all’iniziativa, a partire dai patrocini dei Comuni della Valle dell’Osento (Aquilonia, Lacedonia e Monteverde), dei Comuni delle rinomate DOCG irpine (Lapio, Taurasi e Tufo), del Comune di Caposele e del Comune di Montefredane.
L’iniziativa sarà presentata nel dettaglio venerdì 28 marzo alle ore 18.30 presso il Museo Mavi di Lacedonia (Av).
Il 7 e l’8 Aprile allo stand Y Avellino saranno protagonisti gli studenti del YLab in due talk approfonditi sui temi “Turismo nelle Aree Interne” e “Riqualificazione Urbanistica, Architettonica ed Energetica dei Borghi Irpini”, offrendo spunti e riflessioni per uno sviluppo sostenibile del territorio, con il prof. Ernesto D’Avanzo dell’Università di Trento, l’ing. Angelo Di Gennaro di Inspireng Studio e i Sindaci dei Comuni della Valle dell’Osento (Aquilonia, Lacedonia, Monteverde).
Lo stand espositivo è curato da Polilop, azienda specializzata con sede a Mercogliano (Av), e ospiterà ogni giorno degustazioni di prodotti tipici irpini abbinati a una selezione accurata dei vini locali.
Saranno presenti gli chef Andrea Cucciniello (I Resilienti Pizza e Fritti d’Autore, Avellino), Alberico Tavino (Fattore C, Avellino) e Biagio Urciuolo (Ristorante Urciuolo, Pietrastornina (Av)). Ad
accompagnare le degustazioni sarà presente Francesco Festa di Fralù Cafè (Avellino). Le giornate allo stand Y Avellino prevedono anche incontri programmati con operatori esteri.
Tra i vini proposti:
- Fiano di Avellino DOCG – Istituto Francesco De Sanctis, Scuola Enologica Avellino | Cantine dell’areale di Montefredane (Av)
- Taurasi DOCG – Terre di Petrara, San Mango sul Calore (Av)
- Greco di Tufo DOCG – Cantina Paterno, Paternopoli (Av)
- Irpinia DOC Campi Taurasini – Azienda Agrituristica Bellofatto, Torella dei Lombardi (Av)
- Campania IGP Falanghina “Dante” C “Tychi” – Cantina Fontana Taglia, Serino (Av)
- Aglianico IGP – Eliseo Santoro Vini, Paternopoli (Av)
- Campania Rosso e Campania Bianco IGP “Vistalonga” e “Leonì” – Raffaele De Martino Winemaker, Paternopoli (Av)
- Irpinia Aglianico Spumante Doc – Terre di Petrara, San Mango sul Calore (Av)
- Irpinia Fiano Spumante Doc Extra Dry – Terre di Petrara, San Mango sul Calore (Av) Non solo vini, i visitatori potranno degustare:
- Gin – Hirpus Gin, Caposele (Av)
- Gin Tonic – Italiano Gin Dry Distilleria Femia
- Taurasi Sour – Cocktail ideato da Fralù Cafè con Italiano Gin Dry Distilleria Femia e Sciroppo di Campi Taurasini Azienda Agrituristica Bellofatto
- Birra Artigianale con Mosti d’Uva di Vino Irpino (Fiano, Greco, Aglianico) – Birrificio Akudunniad, Lacedonia (Av)
- Brandy di Fiano di Avellino – Istituto Francesco De Sanctis, Scuola Enologica Avellino
Tra i prodotti tipici che accompagneranno le degustazioni di vino ci saranno:
- Pecorino di Bagnoli Irpino – Azienda Agricola Buccino, Bagnoli Irpino (Av)
- Caciocavallo Irpino – Caseificio Principato, Montoro (Av)
- Salumi Irpini – Salumi De Gisi, San Potito Ultra (Av)
- Prosciutto Irpino – Giovanniello, Trevico (Av)
- Castagne del Prete e Nocciola Avellinese – Pisano Frutta Secca, Ospedaletto d’Alpinolo (Av)
- Amaretto di Caposele – Il Pasticcetto, Caposele (Av)
- Pane – Forno Tartaglia, Aquilonia (Av), Panificio De Nardo, fraz. Picarelli, Avellino
- Confetture e Patè Irpini – Azienda Agricola Le Piazze, Monteverde (Av)
- Cipolla Ramata di Montoro – GB Agricola, Montoro (Av)
“Y Avellino al Vinitaly 2025” rappresenta un’occasione unica per mettere in risalto le straordinarie risorse del territorio irpino, rafforzando la sua immagine a livello nazionale e internazionale.
Tutti i contenuti multimediali relativi all’iniziativa saranno pubblicati sui canali social media di Y Avellino:
https://www.instagram.com/y_avellino
https://www.tiktok.com/y_avellino
https://www.facebook.com/YAvellino