È il giorno dell’esordio dell’Avellino di Raffaele Biancolino in Serie B. Allo stadio “Benito Stirpe” di Frosinone, i Lupi affrontano la squadra allenata da Massimiliano Alvini in occasione della prima giornata della regular season 2025/26: entriamo nel dettaglio di probabili formazioni e info utili per vedere la partita in diretta tv e streaming.
Frosinone-Avellino: orario e dove vederla in tv e streaming
Frosinone-Avellino, in programma oggi alle ore 21 allo stadio “Benito Stirpe”, sarà trasmessa in diretta su DAZN e Amazon Prime Video, tramite la piattaforma LaBChannel. È possibile attivare le app di DAZN e Prime Video su ogni comune smart tv e su tutti i televisori collegati a console come Play Station e XBox, oppure dispositivi quali Amazon Firestick e TIMVISION Box. LaBChannel è gratis per i primi 7 giorni, a partire dall’attivazione, e poi si rinnova automaticamente a 9,99€ al mese, consentendovi di assistere a tutte le partite della cadetteria. Già noti da tempo, invece, tutti i pacchetti di DAZN per la Serie B, playoff e playout inclusi.
Diretta “Stadio & Studio” su Prima Tivvù, media partner dell’US Avellino che racconterà i 90 minuti dello “Stirpe” con ironia, leggerezza e passione, attraverso la voce di Pellegrino Marciano. Poi, interviste esclusive ai protagonisti nel dopo gara, che potrete leggere anche qui su avellino.ysport.eu.
Diretta radiofonica affidata come di consueto a Radio Punto Nuovo e alla voce di Dino Manganiello, con pre gara dalle 20:30 e ampio post partita dedicato ai tifosi al termine del match.
Inoltre, potrete seguire la webcronaca testuale di Frosinone-Avellino in diretta su avellino.ysport.eu, con tutti gli aggiornamenti in tempo reale su risultato, marcatori, azioni salienti e tabellino dell’incontro, a partire dalle ore 21. Poi, spazio alle pagelle, agli highlights e alle interviste dei protagonisti.
Le probabili formazioni di Frosinone-Avellino
Dopo una lunga pre season, caratterizzata anche da qualche infortunio di troppo, per Frosinone ed Avellino è tempo di scendere in campo per la prima partita di campionato. Una volta archiviato l’impegno di Coppa Italia Frecciarossa, con i Lupi ko a Cerignola e i ciociari corsari in quel di Monza, Alvini e Biancolino devono fare i conti con i cambiamenti apportati dal mercato e una condizione fisica che non può essere certo considerata al top. All’alba della sosta nazionali di settembre, due test che possono fornire indicazioni importanti in vista del prosieguo della Serie BKT 2025-26.
I padroni di casa dovrebbero puntare dal 1’ su un camaleontico 4-2-3-1, con il giovane Palmisani tra i pali, al posto dell’infortunato Sherri. Sulle corsie esterne agiranno Anthony Oyono e Riccardo Marchizza, uno degli ex della gara, mentre al centro tutti gli indizi portano alla coppia Calvani-Monterisi. In mediana chance per Calò e Koutsoupias, mentre a supporto di Raimondo dovrebbe muoversi il trio formato da Ghedjemis, Francesco Gelli e Masciangelo. Quest’ultimo, è attualmente insidiato da Kvernadze, che ha ben figurato in coppa e scalpita per una maglia da titolare. Un 4-2-3-1 capace di trasformarsi in fase di non possesso in un 3-5-1-1, con Ghedjemis che si abbassa a fare il quinto di destra e Marchizza pronto ad alzarsi sul versante opposto. In questo caso, Masciangelo diventerebbe l’interno mancino di centrocampo, con Gelli a svariare alle spalle di Raimondo.
Sponda biancoverde, nonostante le prove di difesa a tre, Biancolino sembrerebbe orientato verso un 4-3-2-1, tenendo conto delle significative assenze in attacco dele le precarie condizioni di alcuni singoli (D’Andrea e Simic su tutti). In porta c’è Iannarilli, con Cancellotti sull’out di destra e il tandem Manzi-Enrici nel mezzo. Milani, alternativa allo squalificato Cagnano, dovrebbe partire dal 1’, salvo che non gli venga preferito Simic in prima battuta, favorendo lo scivolamento sulla fascia di Enrici. A centrocampo, ballottaggio Besaggio-Kumi, con Palumbo e Sounas sicuri di una maglia. Davanti, insieme a Facundo Lescano, la fantasia e la corsa di Roberto Insigne e Raffaele Russo.
Ecco le probabili formazioni di Frosinone-Avellino:
FROSINONE (4-2-3-1): Palmisani; A. Oyono, Calvani, Monterisi, Marchizza; Calò, Koutsoupias; Ghedjemis, F. Gelli, Masciangelo; Raimondo. Allenatore: M. Alvini.
A disposizione: Lolic, Minicangeli, Bracaglia, J. Gelli, J. Oyono, Barcella, Calò, Cichella, Grosso, Ndow, Dixon, Kvernadze, Zilli.
Indisponibili: Sherri, Corrado, Gori, Biraschi.
AVELLINO (4-3-2-1): Iannarilli; Cancellotti, Manzi, Enrici, Milani; Besaggio, Palumbo, Sounas; Insigne, Russo; Lescano. Allenatore: R. Biancolino.
A disposizione: Daffara, Pane, Simic, Fontanarosa, Todisco, Marchisano, Armellino, Kumi, Gyabuaa, D’Andrea, Crespi, Panico, Campanile.
Indisponibili: Rigione, Palmiero, Favilli, Patierno, Tutino. Squalificati: Cagnano.
Quote e Pronostico di Frosinone-Avellino
Le quote di Frosinone-Avellino:
- 1 – 2.25
- X – 3.05
- 2 – 3.40
Il pronostico di Frosinone-Avellino:
- X + Under 2,5
Leggi anche:
Frosinone-Avellino, l’itinerario per i tifosi biancoverdi